Il 1848 segnò un grande fiorire di giornali e pubblicazioni a stampa in tutte le province siciliane. Ecco un breve resoconto nelle nostre “Pillole...
Regno Borbonico

di Pasquale Hamel La Chiesa siciliana, nella prima parte del XIX secolo, era un soggetto in grado di condizionare le scelte politiche dei governi...

di Pasquale Hamel Fra il 1821 e il 1827, la Sicilia, ma anche il Mezzogiorno, furono occupate da un corpo d’armata dell’Imperial-regio governo che...
di Pasquale Hamel Nonostante sia stato segnato da piccoli e grandi episodi di ribellismo locale e da una repressione poliziesca dei Borboni, la cui...

di Pasquale Hamel Soprattutto a partire dal 1850, il controllo del territorio in Sicilia divenne sempre più arduo per la gendarmeria borbonica. Gruppi armati...
Pillola storica domenicale: un episodio del 1847 che testimonia i contrasti tra popolazione siciliana e Borboni prima dell’Unità d’Italia di Pasquale Hamel Il...
La pillola domenicale di storia: 1847, il “Viva (l’Italia)” al Teatro Carolino (oggi Bellini). E i Borboni… di Pasquale Hamel Era il 27 novembre...
di Pasquale Hamel Il 3 ottobre 1839 veniva inaugurata la Napoli-Portici, la prima ferrovia costruita nella penisola italiana. Si trattò sicuramente di un evento...