di Francesco Randazzo Gianandrea Midulla ha concluso il suo passaggio terreno il 24 ottobre scorso, ottemperando alla ineluttabile legge di natura che impone che...
di Francesco Randazzo Relazione degli archeologi Spedizione del Dipartimento Archeologico di Marte, anno 4753 della IV Era Gwartamia Gli scavi del bacino desertico della...
Il nuovo romanzo di Francesco Randazzo, “I duellanti di Algeri”, trasporta nella sconfinata immaginazione dei due grandi scrittori del Cinquecento. Ricordandoci le contraddizioni di...
Al Teatro Biondo di Palermo il testo del drammaturgo spagnolo interpretato da Lucia Sardo e Luigi Tabita con la regia di Francesco Randazzo. Attraversando...
di Francesco Randazzo Le pagine frusciano, rompendo il silenzio della notte, tra gli scaffali serpeggia un fremito un poco ansioso e scricchiolante. Le...
di Francesco Randazzo I due più bei tweet che io conosca sono stati scritti decenni prima l’avvento di Internet e di Twitter. “Mi illumino di immenso.” E anche: “Ognuno sta...
di Francesco Randazzo Quanto poco la pace sia un sentimento o meglio un’aspirazione universale, ce lo dimostrano le innumerevoli morti che ogni giorno affollano...
di Francesco Randazzo L’odore dei libri è meraviglioso. La consistenza della pagina un’esperienza sensoriale magnifica. Le copertine seducenti ammiccamenti. Di questo sono convinto anch’io....
di Francesco Randazzo Piccolo gioiellino di narrativa “La stanza del presepe” di Angelo Di Liberto, che attraverso lo sguardo infantile di un ragazzino, Giovanni...
di Gabriele Bonafede Potrebbe sembrare iperbolico, ma il successo di una pièce emozionante quanto dolorosa come “Picciridda Stidda”, ieri sera lungamente applaudita al Teatro...
di Gabriele Bonafede Tutti la conosciamo, la piccola Rosalia, per via della sua incredibile conservazione e quella sensazione di bella bambina dormiente. Sembra ancora...