Pasquale Hamel

di Pasquale Hamel Chi potrebbe immaginare il giovane Camilleri (proprio quello del commissario Montalbano) affannato a contare bigliettoni colorati da cento, mille e diecimila...
di Pasquale Hamel Pochi ricordano che, al tempo del cinema muto, non c’era sala di proiezione che non ospitasse almeno un pianoforte sul...

di Pasquale Hamel Di Raimondo Borsellino, della sua presenza pubblica, del suo valore professionale e umano, le nuove generazioni non hanno sicuramente memoria: un...

di Pasquale Hamel Chi ha pratica con i documenti, e conosce la genesi della nostra Costituzione repubblicana, non può meravigliarsi di trovarne i principi...

di Pasquale Hamel “Perché un porco è porco e basta; ma un uomo, no, signori, potrà anche essere porco, non dico, ma porco e...

di Pasquale Hamel Certo, non erano i tempi nostri. Non si sgomitava per farsi avanti, magari dimenticando che la gomitata poteva anche fare male,...
di Pasquale Hamel Come ogni luogo della Sicilia, anche nella nostra città marinara il tempo di Pasqua è accompagnato dalla celebrazioni di riti e...

di Pasquale Hamel “Riponi in uno stipetto un desiderio. Lascia passare un po’ di tempo, poi aprilo: vi troverai un disinganno”. Luigi Pirandello....

di Pasquale Hamel “Non ci vuole niente, sa, signora mia, non s’allarmi! Niente ci vuole a far la pazza, creda a me! Gliel’insegno io...

di Pasquale Hamel La nostra terra, bella, anzi, bellissima, purtroppo soffre, oltre che del “traffico”, di una male ahimè cronico che, nonostante lo...

di Pasquale Hamel Era, e continua ad essere, l’unico reperto storico che Porto Empedocle potesse vantare. Strano che in una terra così fortemente segnata...
di Pasquale Hamel Donna Concettina Melluso figlia di don Vincenzo Melluso, una sorta di Buddenbrook empedoclino antenato di mia moglie, aveva accumulato ingenti...

di Pasquale Hamel Eugenio, per almeno sessant’anni, ha fatto parte di quel micro-mondo che popolava la via Roma la strada principale di Porto Empedocle....
di Pasquale Hamel 17 febbraio 1600, in Piazza Campo dei Fiori a Roma, veniva arso vivo il frate domenicano Giordano Bruno; si concludeva in...