L’atteggiamento “cattolico” e quello cattolico cristiano: una analisi con l’aiuto di Benedetto Croce
di Franco Lo Piparo
Salvini, nelle ultime elezioni, ha raccolto consensi appellandosi alla religione cattolica e esibendosi col rosario in mano. Da ministro dell’interno conduce una politica anti-immigrazione in nome dei medesimi valori cattolici. Sono molti i cattolici che condividono la politica di Salvini. Sono altrettanto numerosi i cattolici che in nome della stessa religione condannano quella politica.
Come mai? Chi bara? Nessuno. È una storia che si è ripetuta altre volte. Proverò a spiegarla ricorrendo a due grossi personaggi che hanno lasciato il segno nella storia d’Italia: Benito Mussolini e Benedetto Croce.
«Io sono cattolico e anticristiano». Così diceva Mussolini di se stesso. Se ne ha traccia sicura nei Diari di Galeazzo Ciano. Il senso è chiaro: la religione cattolica mi interessa come potere politico e apparato identitario.
Di questo cattolicesimo non cristiano o addirittura anti-cristiano sono documenti i Patti Lateranensi concepiti per l’appunto come uno scambio di favori e un impegno ad aiutarsi a vicenda di due poteri politici. Fu, ancora peggio, l’adesione di molti cattolici alle leggi e alle pratiche razziali nazifasciste.
«Perché non possiamo non dirci cristiani»: è il titolo di un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942. È il cristianesimo e non il cattolicesimo il fattore di discontinuità. L’esatto contrario del pensiero di Mussolini. Cito dal saggio di Croce:
«Il cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuta: così grande, così comprensiva e profonda, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi, che non meraviglia che sia apparso o possa ancora apparire un miracolo, una rivelazione dall’alto, un diretto intervento di Dio nelle cose umane, che da lui hanno ricevuto legge e indirizzo affatto nuovo».
Dove sta la discontinuità rivoluzionaria? L’ateo Croce lo spiega con parole chiarissime: «l’amore verso tutti gli uomini, senza distinzione di genti e di classi, di liberi e schiavi, verso tutte le creature, verso il mondo, che è opera di Dio e Dio che è Dio d’amore, e non sta distaccato dall’uomo, e verso l’uomo discende, e nel quale tutti siamo, viviamo e ci moviamo».
Torniamo ai nostri giorni. Ancora una volta si ripropone la contrapposizione tra due modi di praticare la religione fondata da Gesù di Nazareth. (1) L’accezione identitaria e escludente fondata sul potere politico. (2) L’accezione inclusiva fondata sull’amore e il rispetto di tutti gli uomini in quanto esseri umani.
La prima ebbe come rappresentante Mussolini ed è adesso continuata da Salvini.
La seconda ebbe tra i suoi rappresentanti il laico Benedetto Croce ed è incarnata in questo momento storico nella figura di papa Francesco e di chi lo segue.
Indubbiamente si può essere cattolici e cristiani. È un fatto che nella storia periodicamente affiora la contrapposizione tra i cattolici non cristiani o anti-cristiani e i cristiani non necessariamente cattolici o anti-cattolici.
Ne stiamo vivendo uno degli ultimi capitoli.