
di Gabriele Bonafede
Spettacolare Pollina, paesino del parco delle Madonie con una parte a mare (Finale) e una in un cocuzzolo di montagna, a 10 km dalla costa: paesaggi mozzafiato salendo su per il picco con il castello, trasformato in teatro di pietra. Dal 2010, tra le altere cose, si svolge il Valdemone Festival. È un successo crescente che ha portato sempre più appassionati di anno in anno per vedere e partecipare agli spettacoli degli “artisti di strada”.

Nella scorsa edizione, secondo alcune stime, più di 22.000 persone hanno goduto di questo vero e proprio circo-diffuso all’aperto, tra stradine e piazzette rigorosamente in pietra gialla, grigia e rosa che si snodano tra casette con balconi fioriti, finestrelle di tutte le forme, scalette e terrazze sul mar Tirreno e vallate. Una Sicilia, quella di Pollina, che ancora resiste in simbiosi con l’ambiente, e si propone ormai sulla scena nazionale e internazionale con spettacoli di qualità e soprattutto divertenti e coinvolgenti.
Visto l’enorme afflusso dell’edizione 2015, quest’anno, più degli altri anni, gli organizzatori del #ValdemoneFestival hanno scommesso molto sulla qualità artistica coinvolgendo compagnie di altissimo livello. “Per questo è stato necessario – informano gli organizzatori – inserire un biglietto di ingresso di assoluta accessibilità a tutti”. E precisano: “Le formule saranno tre: 1) 5 euro adulti 2 euro bambino per il primo giorno trattandosi solamente di una programmazione serale (con uno spettacolo, un concerto e un dj set);2) 6 euro adulti 2 bambino per il giornaliero del 19 o del 20 (inizio programmazione ore 17.00); oppure, 3) un mini-abbonamento di 10 euro adulto 4 euro bambino per tutti e tre i giorni.”
Dunque, come nelle scorse edizioni, saranno tre le serate del Valdemone, quest’anno il 18, 19 e 20 agosto 2016. Con una serata di presentazione al Teatro Pietrarosa il18 e poi gli show nel centro storico: a Piazza San Giuliano, alla Piazza Matrice, a Piazza San Pietro, al Belvedere oltre che nel teatro principale.

Tanti gli spettacoli al Teatro Pietrarosa e nel centro storico, che prevedono tante sorprese. Tra le altre, il parrucchiere palermitano Skip che, come lo scorso anno, porterà la sua antica poltrona da barbiere alla piazza della Matrice (nella foto), luogo che è anche il centro d’informazioni per il Festival.
Ma Pollina non è solo il Valdemone Festival: è mare e monti assieme, è tradizione della manna, è paesaggio già spettacolare godendolo anche nel silenzio di una passeggiata, tra archi medievali, torre, teatro, belvedere e attraverso tramonti indimenticabili. E che propone vedute incredibili: in giornate abbastanza chiare da Pollina è possibile vedere le Isole Eolie, la costa da Capo D’Orlando a Cefalù, e anche fino a Palermo e, verso est è visibile la punta fumosa dell’Etna, così come la vallata di Castelbuono e il massiccio delle Madonie a sud, con una corona di altri paesini medievali accovacciati sulle montagne: Isnello, Geraci, Gangi, San Mauro Castelverde, Tusa, oltre, ovviamente, a Castelbuono.
Il teatro, dal nome affascinante “Teatro Pietrarosa”, costruito all’interno del castello negli anni ’70, è stato recentemente migliorato, con un intervento di ammodernamento per renderlo più sicuro agli spettatori e con una passeggiata fino in cima, accanto la torre trasformata in museo. Da lì la vista su una gran parte della Sicilia è semplicemente eccezionale e a 360 gradi.

In passato, il Teatro ha ospitato grandi personaggi, compreso Carreras, e con il Valdemone Festival è tornato nuovamente ad un grande afflusso di spettatori. Per l’edizione 2016 ci saranno artisti provenienti anche dall’Uruguay e dall’Argentina, e la compagnia principale proveniente dalla Francia che si esibirà nello spettacolo finale del 20 agosto al Teatro Pietrarosa.
Come nelle scorse edizioni ci sarà una navetta-bus continua dalla zona dei parcheggi vicina al borgo di San Francesco e al municipio: il paese è rimasto in gran parte medievale con dimensioni di strade e piazze non accessibili alle auto, se non in pochi punti per i residenti.
Per quanto sia nelle Madonie, Pollina è facilmente raggiungibile grazie all’autostrada Palermo-Messina, con uscita a Castelbuono-Pollina. Si tratta di un’ora e venti minuti circa da Palermo e mezz’oretta dalla zona di Cefalù o Castelbuono.
Il Comune contribuisce con un grande sforzo organizzativo e di ospitalità per gli artisti, insieme a privati e commercianti locali, rendendo ogni anno di più il Valdemone Festival un appuntamento da non perdere nella parte finale dell’estate siciliana.
Un consiglio, portatevi un maglioncino leggero: se non c’è scirocco, l’aria serale a 700-750 metri d’altezza è spesso fresca. E aggiunge gradevolezza al tutto.
Di seguito, il video di presentazione:
https://youtu.be/V3WmgKbGoPY